La passione di vivere
Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio. Un progetto di social reading nel centenario fenogliano
Un percorso di social reading per avvicinare i giovani a Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, per far loro scoprire o ri-scoprire due autori fondamentali della letteratura italiana. Una selezione di testi che ne esalta gli aspetti vitali e meno consueti, spesso poco evidenziati e valorizzati ma quanto mai vicini alla quotidianità e alle problematiche dei ragazzi di oggi, in cui facilmente potranno ri-conoscersi. Sebbene tra i due scrittori non ci sia mai stato probabilmente alcun tipo di contatto, è interessante/suggestivo farli incontrare oggi attraverso la tecnologia, usando lo smartphone e l’applicazione di social reading come strumenti attraverso i quali gli studenti, partendo dai testi, potranno confrontarsi, entrare in dialogo tra loro e con gli autori stessi. La passione del vivere- Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio è un progetto pubblico, aperto liberamente a tutte le scuole secondarie italiane attraverso la app gratuita Pearson Social Reading. Il progetto è promosso da CRC Innova, società strumentale di Fondazione CRC ed è curato dalla casa editrice Pearson, dalla Fondazione Cesare Pavese e dal Centro Studi Beppe Fenoglio in partnership con la start up Betwyll.
Il social reading: che cos’è?
Il social reading è una pratica di lettura condivisa attraverso cui gli utenti possono leggere insieme un testo, commentarlo, discuterne, secondo le dinamiche di interazione e comunicazione tipiche dei social network. Il tutto tramite smartphone, uno strumento a cui i ragazzi sono abituati e in cui sono portati a esprimere liberamente le loro idee e opinioni. A scuola, il social reading diventa un’esperienza comunitaria con un forte potenziale educativo nel favorire la comprensione, l’attenzione, l’empatia e la collaborazione tra studenti, insegnanti e lettori. La didattica del social reading propone un invito alla lettura inconsueto e fortemente stimolante, sviluppando le competenze verticali di letto-scrittura dei ragazzi e al tempo stesso potenziandone le competenze trasversali più strategiche. Le letture avvengono in stanze virtuali che diventano vere e proprie palestre per l’esercizio di una cittadinanza digitale consapevole.
Presentazione del percorso letterario: la passione di vivere – giovani, donne e territori nelle opere di cesare pavese e beppe fenoglio
Un percorso di social reading per avvicinare i giovani a Pavese e Fenoglio, per far scoprire o ri-scoprire loro due autori fondamentali della letteratura italiana. Una selezione di testi che ne esalta gli aspetti vitali e meno consueti, aspetti spesso poco evidenziati e valorizzati ma quanto mai vicini alla quotidianità e alle problematiche dei ragazzi di oggi, in cui facilmente potranno ri-conoscersi.
Cesare Pavese e Beppe Fenoglio hanno condiviso alcuni pochi (seppur importanti) elementi biografici:
- sono entrambi piemontesi, in particolare figli di quel territorio che chiamiamo Langa (o Langhe);
- hanno entrambi fatto esperienza degli anni terribili della Seconda Guerra Mondiale;
- entrambi hanno attraversato, pur con esperienze diverse, il tempo della Resistenza;
- entrambi hanno descritto nelle loro opere donne e giovani del loro tempo e dei territori che meglio hanno conosciuto;
- entrambi, infine, hanno concluso a Torino la loro esistenza.
Sebbene tra i due non ci sia mai stato probabilmente alcun tipo di contatto, è interessante comunque farli incontrare oggi. E ancor più suggestivo è farlo attraverso la tecnologia, usando lo smartphone e l’applicazione di social reading come strumenti attraverso i quali gli studenti, partendo dai testi, potranno confrontarsi, entrare in dialogo tra loro e con gli autori. Un percorso che ha quasi la forma di un dittico in cui si alternano as-saggi significativi tratti dalle opere di Pavese e Fenoglio selezionati con l’obiettivo di coinvolgere i giovani lettori. Al centro delle letture ci saranno infatti i giovani protagonisti e le figure femminili significative che si incontrano nelle pagine delle loro opere. Tutto in una cornice che fa da fil rouge alle narrazioni: il territorio piemontese e in particolare la Langa.
L’iniziativa si è svolta nell’anno scolastico 2021/2022