Skip to main content

Autore: CRC INNOVA

GIOCHIAMO INSIEME? Tempo di qualità adulto – bambino

Giochiamo insieme? Sabato 22 marzo, dalle ore 11:00 presso l’Aula al Rondò dei Talenti!

Un workshop con il Professore Luca Fois e la designer Valentina Bianco, nel quale si partirà dall’importanza del valore del tempo di qualità tra adulti e bambini, per poi spiegare cosa è il kids & toys design e introdurre i laboratori creativi come attività ludo-formativa. Nel corso del workshop verranno riportare case-history, ci sarà spazio per il brainstorming e verrà presentato il brief, ovvero: come progettare un’attività di qualità da svilupparsi durante il weekend senza usare giochi/giocattoli ma solo la creatività, usando quindi gli oggetti della quotidianità, cose che sono facilmente ritrovabili in casa, le proprie conoscenze creative, la connessione con l’ambiente sociale e la tradizione.

Luca Fois ha una vasta esperienza nella progettazione e produzione di oggetti prevalentemente in legno per noti marchi internazionali. Ha inoltre partecipato attivamente allo sviluppo e alla gestione di importanti progetti di comunicazione speciale nell’ambito del design e della valorizzazione del territorio, sia in Italia che all’estero. È docente e coach in Cultura e Metodo del Design for Kids & Toys, Prodotti ed Eventi. Negli ultimi anni è consulente e coach in Design for Heritage Innovation ed è coinvolto in diversi progetti nell’area no-profit per l’innovazione sociale.

Valentina Bianco è una designer specializzata nella creazione di prodotti e spazi per l’infanzia. Nel 2020 ha fondato un laboratorio creativo che segue l’intero processo, dal progetto alla realizzazione, per dar vita ad ambienti inclusivi e accessibili. Qui il design diventa uno strumento essenziale di apprendimento e benessere, trasformando gli spazi in luoghi accoglienti, stimolanti e pensati per rispondere alle reali esigenze di bambini e famiglie.

Il workshop è un evento collaterale alla mostra “50 anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo”, promossa da CRC Innova curata da Associazione Culturale Cuadri in collaborazione con Spin Master e con il contributo di Fondazione CRC.

COME PARTECIPARE

Per partecipare al workshop è necessaria l’iscrizione a questo link >

L’informativa privacy relativa all’evento è consultabile al seguente link>

KIDNASCIMENTO: il bambino al centro

Sabato 22 marzo, alle ore 16:30 presso lo Spazio Relazioni al Rondò del Talenti, appuntamento con il talk KIDNASCIMENTO: il bambino al centro. 

Il Professore Luca Fois e la designer Valentina Bianco si soffermeranno sul valore del gioco nella crescita della persona da 0 a 99 anni, trattando temi come il design per il gioco, il design come sistema servizio prodotto nel campo del gioco/giocattoli, il mercato del gioco e le occupazioni intorno al gioco.

Luca Fois ha una vasta esperienza nella progettazione e produzione di oggetti prevalentemente in legno per noti marchi internazionali. Ha inoltre partecipato attivamente allo sviluppo e alla gestione di importanti progetti di comunicazione speciale nell’ambito del design e della valorizzazione del territorio, sia in Italia che all’estero. È docente e coach in Cultura e Metodo del Design for Kids & Toys, Prodotti ed Eventi. Negli ultimi anni è consulente e coach in Design for Heritage Innovation ed è coinvolto in diversi progetti nell’area no-profit per l’innovazione sociale.

Valentina Bianco è una designer specializzata nella creazione di prodotti e spazi per l’infanzia. Nel 2020 ha fondato un laboratorio creativo che segue l’intero processo, dal progetto alla realizzazione, per dar vita ad ambienti inclusivi e accessibili. Qui il design diventa uno strumento essenziale di apprendimento e benessere, trasformando gli spazi in luoghi accoglienti, stimolanti e pensati per rispondere alle reali esigenze di bambini e famiglie.

Il talk è un evento collaterale alla mostra “50 anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo”, promossa da CRC Innova curata da Associazione Culturale Cuadri in collaborazione con Spin Master e con il contributo di Fondazione CRC.

COME PARTECIPARE

Il talk è a ingresso gratuito, ma è necessaria l’iscrizione a questo link >

L’informativa privacy relativa all’evento è consultabile al seguente link>

Hyde, spettacolo di Cubomagia

Appuntamento con lo spettacolo di cubomagia Hyde, all’Auditorium Varco venerdì 27 dicembre alle ore 18.

Hyde, nome d’arte di Manuel Paparella, è un illusionista specializzato in cubomagia, la magia con il cubo d Rubik, di cui è diventato un vero e proprio punto di riferimento in Italia. Negli ultimi anni Hyde ha contribuito in modo importante ad avvicinare i giovani alla galassia dei giochi di logica e i sui canali social sono tra i più seguiti nel mondo degli appassionati di rompicapi, cubi e magia.

Già protagonista del 50° anniversario del Cubo di Rubik con una live marathon di 20 giorni su Twitch durante la quale ha risolto 10.000 cubi di Rubik raccogliendo fondi per associazioni ferraresi impegnate nella ricerca e la cura per l’Alzheimer.

Durante lo spettacolo, che ha una durata di un’ora, Hyde combinerà abilmente elementi di magia classica con l’oggetto protagonista delle sue imprese: Il Cubo di Rubik. Il cubo verrà risolto magicamente in un modo sempre diverso con uno stile unico e coinvolgente che saprà catturare l’attenzione di grandi e piccoli.

COME PARTECIPARE

Lo spettacolo è a ingresso gratuito, ma è necessaria l’iscrizione a questo link >

 

Lo spettacolo è un evento collaterale alla mostra “50 anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo”, promossa da CRC Innova curata da Associazione Culturale Cuadri in collaborazione con Spin Master e con il contributo di Fondazione CRC.

Rubik’s on stage

Domenica 10 novembre 2024 alle ore 18 presso il Teatro Toselli di Cuneo (Via Teatro Giovanni Toselli, 9) il matematico Andrea Plazzi e l’astrofisico e divulgatore Luca Perri porteranno in scena “Rubik’s on stage”: un live show che racconta la storia del celebre rompicapo che da mezzo secolo permea ogni sfera delle discipline scientifiche e della cultura pop nazionale e internazionale, dalla matematica alla pubblicità, all’arte, al cinema.

Attraverso un monologo, Andrea Plazzi ripercorrerà sia le tappe che hanno portato Ernő alla “scoperta” di Rubik’s, sia quelle della “vita artistica” del cubo, che lo hanno consacrato come icona pop mondiale. Durante l’intero show, il disegnatore Gabriele Peddes si cimentarà “live” in un’illustrazione scomposta in nove riquadri, proprio come i quadrati che compongono ciascuna delle facce del Cubo. A chiudere l’incontro sarà un talk con l’astrofisico e divulgatore Luca Perri, chiamato a esplorare il rapporto tra l’originale cubo di Rubik e la scienza di ieri e di oggi, le regole matematiche e geometriche che ne guidano la risoluzione, fino ad arrivare al “lascito” di Ernő Rubik e all’influenza che continua ad esercitare sulla comunità scientifica.

L’appuntamento rientra tra gli eventi collaterali alla mostra “50 ANNI DI CUBO. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo”, ed è realizzato da CRC Innova e Associazione CUADRI, grazie alla collaborazione tra Spin Master, editrice di Rubik’s, e Comics&Science, la collana di CNR Edizioni e con il contributo di Fondazione CRC.

COME PARTECIPARE

Per partecipare è necessario iscriversi a questo link >

“Rubik’s on stage” è a ingresso gratuito ed è rivolto ai Boomer, ai Millennials, fino ai giovanissimi della GenZ e Alpha.